George C. Beresford, 'Virginia Woolf in 1902' |
Virginia Woolf nasce Adeline Virginia Stephen il 25 gennaio 1882 a
Kensington, Londra. Viene considerata oggi una delle scrittrici più importanti
sia del modernismo, movimento di inizio Novecento, sia più generalmente della
letteratura inglese. La Woolf è passata alla storia, oltre che per i suoi
fenomenali romanzi, anche per il suo impegno nella lotta femminista della prima
metà del secolo scorso.
Dopo un primo momento di sperimentazione con racconti brevi, Virginia si
dedica a romanzi più voluminosi, primo fra tutti The Voyage Out (1915), a seguire Night and Day (1920), Jacob’s
Room (1922), Mrs Dalloway (1925),
To the Lighthouse (1927), Orlando: a Biography (1928), The Waves (1931), The Years (1937) e Between
the Acts (1941). Come si può notare anche solo dalle date di uscita dei
romanzi, Virginia Woolf fu una scrittrice prolifica, che passava le giornate a
leggere e scrivere. Ne è un sintomo anche la grande quantità di saggi da lei
scritti su diversi temi, primi fra tutti quelli femministi e letterari. Tutti i
suoi libri venivano pubblicato attraverso la Hogarth Press, una casa editrice
fondata da lei stessa e suo marito Leonard Woolf, da cui Virginia prese il
cognome com’era consuetudine ai tempi.
Figlia di un illustre personaggio del Vittoriano, la scrittrice londinese
ha sempre sentito il peso della tradizione sulle sue spalle, che si trattasse
di quella del realismo e della narrazione convenzionale dei testi del XIX
secolo o quella più generalmente legata alla mentalità delle generazioni a lei
precedenti. Virginia si oppose ad entrambe le influenze, pur sentendone
fortemente il peso. I suoi romanzi sono spesso testi d’avanguardia, che si
propongono di rompere con la tradizione stabilita dai periodi precedenti. Basti
pensare che il suo terzo romanzo, Jacob’s
Room, è pensato come una biografia di un protagonista, Jacob Flanders, che
in realtà non ci è dato modo di conoscere. Questa idea deriva, da una parte,
dal desiderio sempre forte della scrittrice di rivoluzionare la letteratura e
avvicinarla alla vita: scrive infatti nel suo diario che questa volta intende
lasciare tutto “crepuscolare”, senza alcun tipo di “impalcatura”, con “a
malapena un mattone in vista”. Dall’altra, questa concezione di romanzo si rifà
anche e soprattutto alla sua opinione secondo la quale è impossibile conoscere
un’altra persona, poiché la mente altrui è impenetrabile. Nel romanzo, la
narratrice – o, volendo, l’autrice stessa – dà voce a questi punti di vista
diverse volte.
Nobody sees any one as he is, let
alone an elderly lady sitting opposite a strange young man in a railway
carriage. They see a whole – they see all sorts of things – they see
themselves… (Jacob’s Room, Oxford: OUP, p. 36)
Nessuno vede qualcun altro com’è davvero,
figuriamoci una signora anziana seduta di fronte ad un giovane sconosciuto
nella carrozza di un treno. Vedono un insieme – vedono qualsiasi cosa – vedono
loro stessi...
It is no use trying to sum people up. One must follow hints, not exactly
what is said, nor yet entirely what is done – [...] (Jacob’s
Room, Oxford: OUP, p. 37)
È inutile provare a riassumere le persone. Bisogna
seguire degli indizi, non esattamente ciò che viene detto, neppure totalmente
ciò che viene fatto – [...]
Anche lo stile di Virginia Woolf è particolare, frammentario, spesso
ostico, simbolico. Si rifà di frequente a delle immagini per esprimere
l’ineffabile e per contribuire alla caratterizzazione dei personaggi. Nel caso
di questo terzo romanzo, di fatto come lettori conosciamo il protagonista solo
attraverso la prospettiva di altre persone, dei posti che frequenta, degli
oggetti che possiede. Diventa pertanto chiaro come la Woolf attingesse ad un
genere del tutto tradizionale come quello della biografia per creare una
“biografia di frammenti”, come la definì la sua più grande biografa, Hermione
Lee, di fatto ampliando gli orizzonti di un genere così usuale, persino banale.
Un discorso parallelo e al contempo trasversale è poi quello femminista.
Virginia, infatti, non poté frequentare l’università a causa dei numeri esigui
di college e università aperte alle donne all’epoca. Attraverso suo fratello
Thoby, tuttavia, riuscì ad avvicinarsi ad un insieme di studenti di Cambridge,
con cui avrebbe poi fondato il Bloomsbury Group a Londra. Questo gruppo era famoso
all’epoca per essere estremamente d’avanguardia: non solo raggruppava artisti e
intellettuali del calibro di Lytton Strachey, Vanessa Bell, sorella di
Virginia, Duncan Grant e John Maynard Keynes, ma i rapporti tra di loro erano
spesso dettati da un desiderio di evasione dalle costrizioni sociali, tant’è
che si dice – e ce n’è traccia nei diari della scrittrice – che ognuno si
sentiva libero di sperimentare anche in campo sessuale con qualsiasi altra
persona del gruppo, maschio o femmina che fosse.
Quest’idea di libertà sessuale individuale, è inutile dirlo, era estremamente rivoluzionaria all’epoca, come lo era l’interesse di Virginia per il femminismo e la liberazione della donna da una società fatta di uomini. In uno dei suoi saggi di stampo femminista, nonché uno dei più famosi, la Woolf sostiene il diritto di ogni donna ad avere “una stanza tutta per sé” (in inglese, “a room of one’s own”) poiché questo consente ad ogni donna di assumere e curare una dimensione personale che trascenda i suoi obblighi morali di moglie e madre. Non a caso Virginia passava il suo tempo a scrivere, specialmente romanzi, racconti, saggi e lettere, nonché a leggere opere di diversi autori inglesi e non per poi scriverne delle recensioni.
Un altro aspetto caratterizzante della vita dell’autrice è senza dubbio la
sua instabile salute mentale. Sentiva spesso delle voci, aveva attimi di
profonda depressione seguiti da serenità e anzi occasionale felicità. Suo
marito Leonard fece il possibile per aiutarla, trasferendosi qua e là in modo
tale da cercare la pace della campagna o il caos della città per poterla tenere
occupata; la fondazione della Hogarth Press rientra in questo tentativo di dare
sfogo alla sua creatività, tant’è che tutti i suoi testi sono molto chiaramente
privi di un vero e proprio lavoro di editing svolto da terzi: tutto ciò che ha
scritto è passato solamente attraverso il suo filtro di scrittrice ed è
probabilmente grazie a questo che possiamo godere del suo peculiare stile anche
oggi senza tagli e censure di vario genere.
Com’è risaputo, Virginia Woolf si suicidò nel fiume Ouse il 28 marzo del
1941, lasciando dietro di sé grandi romanzi e la seguente lettera al marito:
Dearest, I feel certain that I am
going mad again. I feel we can't go through another of those terrible times.
And I shan't recover this time. I begin to hear voices, and I can't
concentrate. So I am doing what seems the best thing to do. You have given me
the greatest possible happiness. You have been in every way all that anyone
could be. I don't think two people could have been happier 'til this terrible
disease came. I can't fight any longer. I know that I am spoiling your life,
that without me you could work. And you will I know. You see I can't even write
this properly. I can't read. What I want to say is I owe all the happiness of
my life to you. You have been entirely patient with me and incredibly good. I
want to say that – everybody knows it. If anybody could have saved me it would
have been you. Everything has gone from me but the certainty of your goodness.
I can't go on spoiling your life any longer. I don't think two people could
have been happier than we have been. V
Carissimo, mi sento sicura che sto impazzendo di
nuovo. Sento di non poter attraversare un altro di quei terribili periodi. E
non rinsavirò questa volta. Inizio a sentire voci e non riesco a concentrarmi.
Quindi farò ciò che mi pare essere la cosa migliore da fare. Mi hai dato la più
grande felicità possibile. Sei stato in ogni modo tutto ciò che una persona
possa essere. Non penso che due persone possano essere state più felici finché
non arrivò questa terribile malattia. Non riesco più a lottare. So di star
rovinando la tua vita, so che senza di me potresti funzionare. E funzionerai,
ne sono sicura. Vedi, non riesco neanche a scrivere questo per bene. Non riesco
a leggere. Ciò che voglio dire è che devo tutta la felicità della mia vita a
te. Sei stato totalmente paziente con me e incredibilmente buono. Voglio dirlo,
tutti lo sanno. Se qualcuno mi avesse potuto salvare quel qualcuno saresti
stato tu. Tutto è scomparso da me tranne la certezza della tua bontà. Non posso
più continuare a rovinare la tua vita. Non penso che due persone possano essere
state più felici di noi due. V
Con queste parole, Virginia prese congedo dal tiepido microcosmo che
apparteneva a lei e a suo marito Leonard, ma al tempo stesso abbandonò anche
quella realtà fortemente maschilista e assolutamente crudele che non poteva non
vedere e anzi osservare ogni giorno. Attraverso i suoi scritti, la Woolf vive
ancora, la sua aura è destinata a brillare intorno alla fiaccola del
femminismo, dell’uguaglianza, del genio e della scrittura. Mentre lei affoga
nel fiume appesantita da delle pietre nelle tasche, il mondo va avanti,
dimentico di ciò che lei ha saputo lasciare. E noi ci troviamo qui a cercare di rimembrarla e a riconoscerle i meriti che le spettano.
Nessun commento:
Posta un commento